Non ho tempo.
Questa è la scusa più usata per le persone a cui leggere - in generale - piace, ma le quali - in particolare - non leggono.
I miei suggerimenti sono tutti rivolti a quelli che io definisco lettori-mancati, ossia le persone che si professano amanti della lettura ma che non la praticano. Ci tengo a sottolineare che la lettura è una attività estremamente personale, varia da persona a persona da guasto a gusto, quindi ogni consiglio va preso nell'ottica di una prospettiva generica, esistono le eccezioni. Ora, vediamo alcuni piccoli tips per ritrovare il tempo per leggere.
1. Ridurre il consumo di tempo sui social network
In prima battuta, investiamo tantissimo tempo nei social network. Fateci caso. Mentre aspettiamo che il caffè salga apriamo Instagram, alla fermata della metro scrolliamo la bacheca di Facebook, la domenica dopo il pranzo da nonna ci buttiamo sul divano per retwittare in serenità , in attesa che arrivi l'ascensore cerchiamo quel meme divertente per inoltrarlo sul nostro gruppo di Whatsapp, poi c'è la torta salata in forno e mentre la sigla del TgUno suona dal televisore guardiamo il profilo della compagna dell'amico del cugino di Renato il dirimpettaio... non è poi così carina come dicono.
Insomma, appena abbiamo anche solo un attimo libero ci tuffiamo nel primo social network disponibile.
Ora, io sono una grande consumatrice di Instagram e non me ne vergogno, però, invito tutti i grandi lettori-mancati a rivedere la storiella del "non ho tempo".
Il tempo lo si ha, ma si decide di investirlo in maniera diversa.
2. Forzarsi
Tornare a leggere richiede pratica. Se siete fuori allenamento, credo sia inutile con il cominciare 'leggo sul tram mentre vado a lavoro' o 'leggo in sala d'attesa prima dell'appuntamento col dentista'. No. Questo lo può fare un lettore esperto, un lettore la cui concentrazione e soglia dell'attenzione sono allenati. Un lettore-mancato deve forzarsi di ritagliare un momento della giornata - non del mese non dell'anno non del millennio, proprio della giornata -, che dedica solo ed esclusivamente alla lettura.
Ad esempio, a colazione. Io amo leggere quando faccio colazione: mi metto in cucina, mangio il mio pane e marmellata e intanto sfoglio Sei di Corvi di Leigh Bardugo. Altri preferiscono dedicare mezz'ora di lettura prima di andare a dormire. Altri ancora prima di cena si acciambellano sulla poltrona dello studio con un te e le cuffie alle orecchie. Ognuno è diverso.
Ad esempio, a colazione. Io amo leggere quando faccio colazione: mi metto in cucina, mangio il mio pane e marmellata e intanto sfoglio Sei di Corvi di Leigh Bardugo. Altri preferiscono dedicare mezz'ora di lettura prima di andare a dormire. Altri ancora prima di cena si acciambellano sulla poltrona dello studio con un te e le cuffie alle orecchie. Ognuno è diverso.
Il mio consiglio è non permettere che la lettura sia qualcosa di marginale, qualcosa di sacrificabile sempre e comunque. Se amate leggere trovate il tempo di leggere. Trovate venti o trenta minuti al giorno da dedicare al vostro libro.
3. Piccole e buone dosi
Se di media nel 2019 avete letto un libro e mezzo, non cimentatevi subito in Guerra e Pace, o nei Malavoglia o in Grandi Speranze. Non solo perché le letture impegnative sono, appunto, impegnative, vale a dire richiedono impegno e fatica, ma anche perché riprendere a leggere a partire da mattoni può rivelarsi scoraggiante. Se, invece, prendete in mano un libro di 200 pagine con una storia che vi piace, che vi appassiona, vedrete che in due settimane di "trenta minuti a giorno di lettura forzata" (vedi punto 2), avrete finito il libro. In quest post avevo proposto 4 libri sotto le 200 pagine. Ribadisco di nuovo, però, che la lettura è un attività molto personale, i libri possono piacere e non piacere quindi prendete i titoli che ho citato solo come fonte di ispirazione.
4. Leggete per voi stessi
Leggere non è una gara, non c'è competizione. Se leggere vi piace allora riprendete a farlo solo per ritrovare la gioia, per il gusto di conoscere e per il brivido e le emozioni che un buon libro può darvi.
Spero che questo post possa esservi stato utile, vi lascio anche il video, sullo stesso tema, di Ilenia Zodiaco, una delle mie booktuber preferite:
Fatemi sapere se siete lettori-mancati anche voi e se questi consigli vi sono stati utili!